Venerdì 29 settembre, 2023

Teatro dei Rinnovati

Alcuni dei più importanti fotografi di National Geographic presenteranno le loro retrospettive e i loro reportage più recenti, mentre i fotogiornalisti più noti del momento tratteranno questioni legate all’impatto delle guerre e dei conflitti, nonché al giornalismo investigativo.


PRIORITA’: Si prega di tenere presente che i posti sono limitati e che verrà data priorità in base alla data di prenotazione e a coloro che si sono prenotati alla cerimonia di premiazione.


14:30 – 15:00

REGISTRATION DESK

Al fine di evitare di disturbare gli altri spettatori con l’ingresso dopo l’inizio dell’evento, si prega di presentarsi all’entrata del teatro almeno 15 minuti prima dell’orario di inizio e di occupare il proprio posto non oltre 5 minuti prima dell’orario di avvio delle conferenze.


LET’S TALK ABOUT 

15:00 – 16:00

Il fotogiornalismo in un mondo di crisi

Tavola rotonda sulla fotografia nei teatri bellici. Quali sono i rischi etici, di sicurezza, fisici ed emotivi che i fotoreporter devono affrontare sul campo? Quali le esperienze che hanno maturato? 
Una conversazione con photo editor, fotogiornalisti nonchè con fotoreporter premiati all’edizione 2023 dei Siena International Photo Awards.


KEYNOTES | 1° PARTE

16:00 – 16:20 

Kathy Moran 

Raccontare la storia, fare la fotografia”: Unisciti all’ex vicedirettore della fotografia del National Geographic mentre ti porta dietro le quinte per svelare i segreti di alcune delle più memorabili fotografie naturalistiche mai pubblicate dalla rivista.


16:20 – 17:10 

Brian Skerry

Il mare senziente”: Il fotografo americano Brian Skerry illustra storie dei suoi decenni di esplorazione degli oceani della Terra, rivelando di aver imparato che tutto in natura è connesso e che gli animali e gli ecosistemi sono molto più complessi di quanto avessimo mai immaginato.


17:10 – 17:40 

Jasper Doest

Noi e gli animali: il significato dell’essere umani”: Negli ultimi anni, il fotografo olandese Jasper Doest si è concentrato sul rapporto tra l’uomo e gli animali. Utilizzando la sua macchina fotografica, cerca di comprendere il significato dell’essere umani osservando il mondo animale.


17:40 – 17:55 | Teatro dei Rinnovati

COFFE BREAK


KEYNOTES | 2° PARTE

18:00 – 18:30 

Babak Tafreshi

Mille notti sotto le stelle”: Un avventuroso viaggio effettuato nel corso di due decenni nel mondo notturno, dove la scienza incontra l’arte.


18:30 – 19:00 

Gabriele Galimberti

Persone e cose”: In una carriera ventennale, Gabriele Galimberti ha raccontato molte storie attraverso le sue fotografie, alcune delle quali caratterizzate da uno stile fotografico diventato la sua firma: ritratti di persone circondate dai loro beni. Durante la sua presentazione, racconterà come è nato e si è sviluppato questo stile


19:00 – 19:45 

WILLIAM ALBERT ALLARD

William Albert Allard – Cinque decadi”: Attraverso immagini e narrazione, “Bill” Allard offre un quadro completo della sua vita e del suo lavoro, sempre alla ricerca di catturare non solo l’evento stesso, ma anche ciò che avviene ai suoi margini.


19:45 | Teatro dei Rinnovati

Kathy Moran CHIUDE IL PROGRAMMA