Teatro dei Rinnovati
Alcuni fotografi del panorama internazionale offriranno un’occasione unica per esplorare le loro retrospettive più significative e i loro reportage più recenti. In parallelo, fotogiornalisti di prestigiose testate si confronteranno su temi cruciali quali l’impatto dei conflitti armati e delle guerre e l’importanza del giornalismo investigativo. Saranno presentate storie e immagini pubblicate su alcune delle principali testate mondiali, tra cui National Geographic, The Washington Post, Stern, Geo e The New York Times.
PRIORITÀ: Si prega di tenere presente che i posti sono limitati e che verrà data priorità in base alla data di prenotazione e a coloro che si sono prenotati alla cerimonia di premiazione.
REGISTRATION DESK
Al fine di evitare di disturbare gli altri spettatori con l’ingresso dopo l’inizio dell’evento, si prega di presentarsi all’entrata del teatro almeno 15 minuti prima dell’orario di inizio e di occupare il proprio posto non oltre 5 minuti prima dell’orario di avvio delle conferenze.
KEYNOTES | 1° PARTE

ESTHER HORVATH
“Stars of the Polar Night”: Dalle notti artiche senza fine al silenzio ovattato di Ny-Ålesund, la fotografa Esther Horvath ci guida in un viaggio affascinante tra gelo, sogni e scienza, offrendo uno sguardo intimo e potente sul lavoro di donne ricercatrici che sfidano i confini – geografici e culturali – per contribuire alla ricerca e al cambiamento. Un racconto nato da un sogno coltivato sotto la Cortina di Ferro, in Ungheria, e divenuto realtà grazie alla forza della fotografia.

AMI VITALE
“Selvaggia Speranza”: La celebre fotografa e regista Ami Vitale ci condurrà in un viaggio intenso ed emozionante attraverso la sua carriera: dalle immagini delle devastanti realtà della guerra ai racconti ispiratori di resilienza, speranza e trasformazione, accomunati dall’obiettivo di ristabilire l’armonia con il mondo naturale. Attraverso una narrazione coinvolgente e toccante, Ami mostrerà come l’azione dei singoli possa influenzare in profondità il futuro delle proprie comunità e dell’intero pianeta.

LET’S TALK ABOUT
”Echi della Terra: Uno Sguardo alle Sfide Future”: Tavola rotonda sulle problematiche ambientali.
Albert Einstein disse: “Guarda in profondità nella natura e capirai tutto meglio.” Oggi, con il cambiamento climatico in costante accelerazione, la necessità di proteggere il nostro pianeta è più urgente che mai. La consapevolezza è diffusa, ma solo un’azione concreta può generare un cambiamento reale. Il primo passo nella lotta contro il cambiamento climatico? Parlarne.
Partecipa a una conversazione coinvolgente con Javier Aznar, Lucas Bustamante, Fernando Faciole, Shane Gross, Sandesh Kadur, moderata da Jasper Doest. Esploreremo soluzioni innovative, il potere della narrazione per sensibilizzare il pubblico e le azioni collettive indispensabili per costruire un futuro sostenibile.

MUHAMMED MUHEISEN
”Dai Pulitzer all’impegno umanitario”: Il fotoreporter Muhammed Muheisen, due volte vincitore del Premio Pulitzer, ha trascorso oltre 20 anni documentando eventi globali, dai conflitti in Siria e Iraq ai campi profughi in Europa e Medio Oriente. Nato a Gerusalemme, ha sviluppato una profonda passione per la fotografia vivendo tra i conflitti.
Nel tempo, il suo focus è passato dalla distruzione alla resilienza, raccontando non solo le difficoltà, ma anche la forza di chi affronta guerra e povertà.
Nel 2015 ha fondato Everyday Refugees, una fondazione che usa la fotografia per sensibilizzare e mobilitare aiuti. Il suo intervento esplora il potere delle immagini nel ridefinire le narrazioni, ispirare l’azione e generare un impatto concreto.
COFFEE BREAK
KEYNOTES | 2° PARTE

PASCAL MAITRE
”Il Colore nello Storytelling”: un’affascinante conferenza con Pascal Maitre, che ripercorre la sua carriera quarantennale da fotoreporter.
Condividerà una selezione delle sue immagini più potenti, tra cui la sua iconica documentazione dell’Afghanistan durante la guerra dei Mujahideen contro la Russia, i suoi reportage sull’Africa e sull’ecologia globale, lo straordinario lavoro sui Peulh e il suo ultimo progetto sulle sfide ambientali legate al carbone.

LET’S TALK ABOUT
”La fotografia nel cuore della crisi”: Partecipa a una stimolante conversazione con Jabin Botsford, Salwan Georges, Ziv Koren, Adrees Latif e Christopher Occhicone , moderata da Sarah Leen, sul potere e le sfide del fotogiornalismo in tempi di crisi.
Cosa serve per documentare conflitti e sofferenze umane attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica? Questa conversazione approfondirà le sfide etiche, i rischi per la sicurezza e il peso emotivo che i fotografi affrontano nelle situazioni più estreme. Ascolta storie personali e approfondimenti da professionisti esperti del settore mentre condividono le loro esperienze nel catturare momenti cruciali delle crisi globali.

STEVE MCCURRY
“Passione e narrazione”: una conversazione con Steve McCurry.
In che modo la passione di Steve McCurry per la narrazione ha influenzato le sue immagini iconiche? Perché è essenziale un profondo legame con i suoi soggetti e come ha influenzato il suo approccio fotografico? Quale dialogo interiore guida la sua capacità di catturare momenti umani profondi? Come bilancia composizione, colore ed emozione per creare immagini senza tempo?
Un’occasione unica per ascoltare i suoi racconti in prima persona e scoprire il mondo attraverso il suo obiettivo.
SESSIONE DI DOMANDE E RISPOSTE A FINE INTERVENTO
COFFEE BREAK
KEYNOTES | 3° PARTE

”HUMUS” – WHERE TALENT GERMINATES
Proiezione del secondo episodio della docuserie “Humus – Where Talent Germinates“, con un’intervista esclusiva a Steve Winter, celebre fotografo naturalista noto per il suo lavoro con National Geographic. Un’occasione unica per conoscere il suo percorso, prima come persona e poi come fotografo, esplorando le radici e le motivazioni dietro il suo straordinario talento nel raccontare la bellezza e la fragilità del mondo naturale.
Seguirà un’intervista dal vivo con Steve Winter, condotta dalla Master of Ceremonies Kathy Moran, ex Vice Direttrice della Fotografia di National Geographic e photo editor di molti dei lavori di Winter.